Quinews Attualità

Superbonus 110%, il punto sui lavori in Toscana

Ecco il bilancio sullo stato di avanzamento delle opere definito dall'Enea. Il maggior numero di pratiche aperte riguarda edifici unifamiliari

cantiere ponteggio facciata

Il Superbonus 110% è incamminato sul viale del tramonto, anche se la misura rimane in vigore per alcune fattispecie di lavori e altre ce ne sono per affrontare le ristrutturazioni sul patrimonio edilizio. Ma in quale stato sono le opere che rientrano nell'agevolazione in Toscana? E quante sono le pratiche aperte sul territorio regionale?

A fare il punto della situazione è l'Enea, l'Agenzia nazionale per l'efficienza energetica del ministero per la transizione ecologica, che ha diffuso un report con i dati aggiornati al 31 Agosto 2023 in schede anche su base regionale.

Ebbene, in Toscana risulta completato l'85,3% degli interventi ammessi a detrazione, per un totale di investimenti per lavori conclusi di 4.318.999.783,88 euro che generano oneri a carico dello Stato pari a 4.719.100.131,56 euro.

[extra(0)]

In Toscana riultano presentate domande di accesso alla misura per 33.690 edifici in tutto, in prevalenza per edifici unifamiliari (16.369), seguiti dalle unità immobiliari funzialmente indipendenti (12.940) e infine dai condomini (4.381) che però presentano l'investimento medio più elevato di tutti con una media appunto di 491.941,21 euro. A 111.554,07 euro ammonta invece l'investimento medio degli interventi per gli edifici unifamiliari e a 92.192,55 euro quello delle unità immobiliari indipendenti.