Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:20 METEO:VERNIO15°25°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
domenica 31 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il toccante videomessaggio di Totti al gemello del ragazzo ucciso a Ferragosto: «Non mollare, fallo per me»
Il toccante videomessaggio di Totti al gemello del ragazzo ucciso a Ferragosto: «Non mollare, fallo per me»

Attualità domenica 31 agosto 2025 ore 11:20

Sulle bronchioliti immunizzazione efficace in 9 casi su 10

scienziati in laboratorio
Foto d'archivio

Lo studio toscano è il primo in Italia ad indagare l’efficacia del nirsevimab. Meyer capofila, coinvolti 138 lattanti e 6 reparti pediatrici



FIRENZE — È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Infection lo studio multicentrico Effectiveness of a targeted infant RSV immunization strategy (2024–2025): a multicenter matched case-control study in a high-surveillance setting: si tratta del primo studio multicentrico italiano che documenta con dati real-world l’efficacia del nirsevimab nel prevenire l’infezione da virus respiratorio sinciziale, principale causa di bronchiolite nei lattanti.

Coordinato dall’Aou Meyer Irccs di Firenze, condotto in collaborazione con altri sei reparti pediatrici toscani (Arezzo, Firenze – Santa Maria Annunziata, Pisa, Pistoia, Prato, Siena) e con il contributo dei pediatri di famiglia e dei neonatologi, lo studio ha coinvolto 138 bambini sotto l’anno di vita durante la stagione epidemica 2024–2025.

“L’efficacia nella prevenzione delle ospedalizzazioni per bronchiolite da virus respiratorio sinciziale è risultata pari a circa il 90%", spiega Federica Attaianese, giovane pediatra che ha ideato e condotto lo studio con la guida attenta della professoressa Chiara Azzari, responsabile dell’Immunologia del Meyer e del professor Giuseppe Indolfi, responsabile della Pediatria medica. 

Il dato è clinicamente rilevante: "Nessun bambino immunizzato, coinvolto nello studio, è stato ricoverato in terapia intensiva”, sottolinea la dottoressa.

Grazie al rigore metodologico e al disegno multicentrico, i risultati offrono evidenza scientifica solida a sostegno della politica di immunoprofilassi adottata dalla Regione Toscana che nell’Ottobre 2024, tra le prime in Italia, ha avviato una campagna di immunizzazione gratuita per proteggere le bambine e i bambini dal virus che può avere pesanti conseguenze per i più piccoli.

Lo studio appena pubblicato conferma il valore della collaborazione multicentrica coordinata dal Meyer nel generare risultati immediatamente utili per la salute dei bambini e delle loro famiglie.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Prato. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità