Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VERNIO24°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità domenica 15 maggio 2022 ore 15:11

Covid, 118 nuovi positivi in provincia di Prato

Sono 77.775 i residenti del Pratese risultati positivi da inizio pandemia, oggi 118 in più. Non risultano ulteriori decessi nella provincia



PRATO — Sono 118 i nuovi positivi rilevati tra ieri ed oggi in provincia di Prato dove non risultano ulteriori decessi.

In tutta la Toscana sono stati rilevati 1.927 casi in più rispetto a ieri. Sono stati eseguiti 2.533 tamponi molecolari e 9.188 tamponi antigenici rapidi. Il tasso di positività è al 16,4%. L'età media è di 47 anni circa (18% ha meno di 20 anni, 18% tra 20 e 39 anni, 30% tra 40 e 59 anni, 25% tra 60 e 79 anni, 9% ha 80 anni o più). Gli attualmente positivi sono 41.088, +1,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 430 (2 in meno rispetto a ieri), di cui 20 in terapia intensiva (2 in più). I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.079.462 (95,5% dei casi totali).

Si registrano 7 decessi: 3 uomini e 4 donne con un'età media di 82 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Lucca, 3 a Pisa, 2 a Livorno. 

Sono 787 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro. Sono 314.534 i casi complessivi ad oggi a Firenze (495 in più rispetto a ieri), 77.775 a Prato (118 in più), 90.757 a Pistoia (163 in più).

La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 30.614 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 28.750, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 31.503 casi su 100.000 abitanti, Pistoia con 31.269, Pisa con 31.051, la più bassa Grosseto con 27.594.

Complessivamente, 40.658 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (504 in più rispetto a ieri, più 1,3%). Le persone complessivamente guarite sono 1.079.462 (1.418 in più rispetto a ieri, più 0,1%).

Sono 9.990 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.140 a Firenze, 831 a Prato, 893 a Pistoia, 650 a Massa Carrara, 936 a Lucca, 1.098 a Pisa, 732 a Livorno, 655 ad Arezzo, 532 a Siena, 387 a Grosseto, 136 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 270 su 100.000 residenti contro il 279 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (342), Firenze (314) e Prato (313), il più basso a Grosseto (178).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca