Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VERNIO10°17°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca venerdì 28 febbraio 2025 ore 17:30

Controlli nella ristorazione, centinaia di irregolarità

Sotto la lente della guardia di finanza l'emissione degli scontrini fiscali. Stop all'attività per carenze igienico sanitarie in 17 locali



PROVINCIA DI PRATO — Oltre 600 casi di irregolarità e sanzioni per oltre 380mila euro. Sono i numeri di una operazione della guardia di finanza che ha intensificato i controlli sulle attività commerciali del settore della ristorazione etnica in provincia di Prato. 

In tutto, spiegano dalla guardia di finanza, dopo una mirata attività di analisi sono state svolte oltre 629 attività ispettive che in tutti i casi hanno portato alla constatazione di irregolarità. I controlli sono stati finalizzati in particolar modo alla verifica della corretta emissione degli scontrini fiscali ed al pagamento del canone tv speciale dovuto dagli esercizi pubblici.

All’esito di tali controlli, che hanno riguardato attività commerciali presenti nel capoluogo e nei comuni della provincia, sono state rilevate numerosissime violazioni agli obblighi di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici (scontrini fiscali). 

Nel corso degli approfondimenti ispettivi, è stato osservato come diversi ristoranti e tavole calde di cucina etnica confezionassero pasti che provvedevano a consegnare in sedi di aziende. Ma, nel corso dei controlli, i diversi autisti fermati non sarebbero stati in grado di fornire valide giustificazioni per la mancanza del documento fiscale che avrebbe dovuto accompagnare gli alimenti.

Sul fronte delle norme igienico sanitarie, i controlli della guardia di finanza e personale del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl hanno portato alla sospensione delle attività riconducibili a 17 esercizi commerciali.

I commercianti della ristorazione etnica scoperti a non emettere regolare scontrino hanno ricevuto un verbale a cui seguirà una sanzione. Il totale complessivo delle stesse ammonta ad oltre 380mila euro.

Inoltre, nell’ambito del medesimo settore, oltre alla mancata emissione dei documenti fiscali ed alle verifiche delle condizioni igienico-sanitarie, i finanzieri impiegati in questa tipologia di controlli, hanno proceduto anche a verificare gli esatti adempimenti da parte degli esercizi commerciali (in special modo bar e ristoranti) connessi al pagamento del relativo canone Rai. Anche in questo caso su 61 controlli eseguiti è risultato che il 100% degli esercenti non era in regola e si trova ora a rispondere del mancato pagamento del canone, peraltro maggiorato degli interessi e delle sanzioni amministrative.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca