Attualità venerdì 22 aprile 2016 ore 10:27
Le maioliche di Bacchereto si mettono in mostra

Un centinaio di reperti nella chiesa di Santa Maria Assunta per testimoniare l'abilità dei ceramisti attivi tra i Trecento e il Cinquecento
CARMIGNANO — Due le storie che si intrecciano nella mostra 'Le antiche maioliche di Bacchereto' nel complesso di Santa Maria Assunta. Una si lega allo sviluppo dell'arte della ceramica nel Medioevo di cui la frazione di Carmignano fu una prestigiosa protagonista. L'altra è quella che rifiorisce oggi nel cuore dell’antico borgo di Bacchereto, con il ‘Castello’ risalente agli inizi del XII secolo, le sue cantine e l'edificio di culto preesistente alla chiesa attuale .
I reperti in mostra arrivano da un recupero casuale avvenuto nel 1974 a Novelleto. Si tratta di scarti della produzione, pezzi con malefatte o fusi insieme ma molti anche integri, come boccali, catini o ciotole.
La mostra resterà aperta fino a ottobre 2017.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI