Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:25 METEO:VERNIO10°17°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità venerdì 22 aprile 2016 ore 10:27

Le maioliche di Bacchereto si mettono in mostra

Un centinaio di reperti nella chiesa di Santa Maria Assunta per testimoniare l'abilità dei ceramisti attivi tra i Trecento e il Cinquecento



CARMIGNANO — Due le storie che si intrecciano nella mostra 'Le antiche maioliche di Bacchereto' nel complesso di Santa Maria Assunta. Una si lega allo sviluppo dell'arte della ceramica nel Medioevo di cui la frazione di Carmignano fu una prestigiosa protagonista. L'altra è quella che rifiorisce oggi nel cuore dell’antico borgo di Bacchereto, con il ‘Castello’ risalente agli inizi del XII secolo, le sue cantine e l'edificio di culto preesistente alla chiesa attuale .

I reperti in mostra arrivano da un recupero casuale avvenuto nel 1974 a Novelleto. Si tratta di scarti della produzione, pezzi con malefatte o fusi insieme ma molti anche integri, come boccali, catini o ciotole. 

La mostra resterà aperta fino a ottobre 2017.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca