Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:VERNIO13°16°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gli highlights di Sinner-Cerundolo all'Atp di Parigi: Jannik fatica nel primo set ma si riscatta ed accede ai quarti
Gli highlights di Sinner-Cerundolo all'Atp di Parigi: Jannik fatica nel primo set ma si riscatta ed accede ai quarti

Cronaca venerdì 23 ottobre 2020 ore 14:19

Manodopera clandestina nella tintoria cinese

Controllo interforze in una ditta del Macrolotto: denunce, violazioni amministrative e sanzioni per quasi 12mila euro



PRATO — Sfruttamento di manodopera clandestina, scorretta gestione dei rifiuti e delle sostanze chimiche, mancata manutenzione dei macchinari. Sono alcune delle violazioni che la squadra interforze composta da polizia di stato, municipale, guardia di finanza, ispettorato del lavoro, Arpat, Asl e Alia, ha riscontrato all'interno di una tintoria del Marolotto uno, gestita da un cittadino cinese.

Durante il controllo sono stati identificate 11 persone. Un 35enne pakistano, intento a lavorare, e un 47enne cinese (non intento in attività lavorative), entrambi irregolari sul territorio nazionale, sono stati denunciati per ingresso e soggiorno illegale nello Stato italiano. Per loro è scattato un ordine di espulsione.

Il titolare della tintoria, un 46enne cinese, non presente al momento del controllo, è stato denunciato per sfruttamento della manodopera clandestina. La presenza di un lavoratore clandestino si è tradotto anche in una sanzione di 3.200 euro.

La squadra interforze ha riscontrato altre violazioni: L'utilizzo di tre bombole di gas utilizzate senza le dovute accortezze di custodia ha portato ad una sanzione di 400 euro, mentre l’accertata gestione incontrollata dei rifiuti e la mancanza di autorizzazione dello scarico di acque meteoriche hanno determinato il deferimento all’autorità giudiziaria del titolare della ditta per i reati previsti in materia. 

Contestata anche la mancata manutenzione dei macchinari produttivi, la non corretta gestione delle sostanze chimiche utilizzate nei cicli di lavorazione, scarse condizioni igienico sanitarie dei locali spogliatoi, mancanza del cartello indicante la portata del solaio degli uffici, con conseguente denuncia del titolare e contestazione a suo carico di sanzioni amministrative per oltre 8000 euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità