Attualità mercoledì 10 agosto 2016 ore 16:53
"Stelle cadenti" al Centro di Scienze Naturali

In programma, una conferenza all'aperto sulla spiegazione e sull'origine delle meteore e al termine della serata lo spettacolo delle stelle cadenti
PRATO — Quest'anno la presenza della Luna, due giorni dopo il primo quarto, disturberà un pò la visione dello sciame meteorico.
Il numero di meteore effettivamente visibili, rimanendo comunque sempre interessante (con almeno 50 meteore all'ora a ridosso del massimo), conosce sensibili fluttuazioni.
Tecnicamente si può osservare a qualsiasi ora della notte, ricordando che nel periodo di massima attività si assiste ad un sensibile aumento dello sciame meteorico, poiché l'osservatore è sulla parte della Terra che avanza lungo la propria orbita verso le polveri cometarie, dunque è come se vedesse dal "parabrezza", anziché dal "lunotto" posteriore del nostro pianeta.
Il massimo è previsto tra le 10:00 e le 24:00 del giorno 12 agosto.
Con i potenti laser degli Astrofili, saranno inoltre individuate stelle e costellazioni presenti nel cielo estivo e gli esperti del Quasar forniranno tante informazioni sugli astri, gli oggetti della nostra galassia e gli altri extragalattici.
In caso di cielo nuvoloso, sarà presentata un'altra conferenza dal titolo "Gli oggetti del cielo profondo", con splendide immagini e filmati di quanto offre il nostro Universo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI