Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VERNIO24°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 21 giugno 2024 ore 10:40

Non solo auto, vola il consumo di beni durevoli

cliente acquista auto

Spese legate alla mobilità o alla casa guidano l'impennata degli acquisti da parte delle famiglie. Toscana prima in Italia, i dati provinciali



TOSCANA — Auto nuove e usate, mobili, elettrodomestici: sono i cosiddetti beni durevoli i cui consumi nel 2023 in Toscana sono cresciuti dell'11% rispetto all'anno precedente, il dato più alto in Italia dove la media è dell'8,9%. Il dato arriva con la XXX edizione dell'Osservatorio Findomestic realizzato in collaborazione con Prometeia.

Le famiglie toscane hanno speso 5,619 miliardi di euro che in valore assoluto valgono alla Toscana il 6° posto sulla ribalta nazionale. Seconda posizione invece, dietro al Trentino Alto Adige, quanto a spesa media per famiglia: 3.363 euro.

L'incremento generale è stato più elevato che altrove a Firenze (+7,2%) seguita da Siena (6%), mentre la spesa per nucleo familiare più consistente della Toscana si è registrata a Pisa (3.491 euro) che conquista il quinto posto fra le province dello Stivale.

A trainare è l'acquisto di auto e moto: la spesa per veicoli nuovi è cresciuta del 25,5% (1,631 miliardi), per le usate del 20% pari a 1,368 miliardi. Su anche moto e motorini (+23,3%). Poi ecco gli elettrodomestici (+4,5%) e i mobili (+1,4%) che in Toscana registrano variazioni superiori a quelle medie nazionali. 

Nelle province si spende così

Ecco i dati di spesa nelle province toscane in ordine del valore assoluto, tra parentesi la percentuale incrementale rispetto al 2022.

  • Firenze - 1,593 miliardi di euro (+13%)
  • Pisa - 661 milioni di euro (+11,4%)
  • Lucca - 599 milioni di euro (+11%)
  • Livorno - 497 milioni di euro (+9%)
  • Pistoia - 426 milioni di euro (+11,1%)
  • Siena - 412 milioni di euro (+6%)
  • Arezzo - 383 milioni di euro (+9,9%)
  • Prato - 296 milioni di euro (+8,6%)
  • Grosseto - 295 milioni di euro (+10,1%)
  • Massa-Carrara - 211 milioni di euro (+8,8%)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca