Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VERNIO24°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Cronaca giovedì 24 ottobre 2024 ore 18:25

Traffico di scarti tessili, scatta il maxisequestro

L'operazione della polizia
L'operazione della polizia

I sacchi neri provenienti dal distretto tessile pratese venivano dispersi nelle province di Firenze e Pistoia. Si è messa in moto la polizia



PISTOIA — Un traffico di scarti tessili, con 5 tonnellate di questi rifiuti poste sotto sequestro insieme a 20 mezzi allestiti proprio per trasportarli, è stato scoperto dalla polizia fra le province di Prato, Pistoia e Firenze

Gli operatori della divisione anticrimine della questura di Pistoia nei giorni scorsi hanno eseguito un sequestro di beni disposto dal tribunale di Firenze mettendo i sigilli su due fabbricati a Pistoia (valore circa 115mila euro), 17 auto (valore sui 100mila euro) e 2 moto (valore 3.000 euro), oltre a 4 rapporti bancari con un saldo attivo complessivo di circa 20mila euro.

Al centro dell'inchiesta - i cui esiti sono stati presentati stamani in una conferenza stampa nella questura pistoiese con il questore Marco Dalpiaz e la dirigente della  divisione anticrimine Veronica Brustenghi - c'è un uomo di 40 anni di origini straniere ma regolarmente in Italia, pluripregiudicato residente nel Pistoiese.

Il questore Dalpiaz e la dirigente Brustenghi

Il questore Dalpiaz e la dirigente BrustenghiIl questore Dalpiaz e la dirigente Brustenghi

La sproporzione fra redditi dichiarati e tenore di vita del 40enne e dei suoi familiari - quantificata in 360mila euro - ha portato l'indagine a scoprire attività organizzate dal 2017 per il traffico illecito di rifiuti nelle provincie di Pistoia, Prato e Firenze. Gli scarti di lavorazione provenienti dal distretto tessile pratese, venivano smaltiti illecitamente.

Il tutto avveniva nella notte: i grossi sacchi di plastica neri colmi di rifiuti tessili venivano disseminati per strada o nei cassonetti.

Nel 2022 uno di questi episodi era stato scoperto a Pistoia, e l'uomo era stato denunciato ricevendo la misura di prevenzione dell’Avviso Orale. Non è evidentemente stato sufficiente, perché la condotta è proseguita anche con ripetute segnalazioni.

E' stata scoperta la gestione abusiva di circa 5 tonnellate di rifiuti rinvenuti e sequestrati, col concorso di altre persone alcune delle quali sono già state identificate e denunciate. Per operare erano stati allestiti all'uopo numerosi mezzi: circa 20 quelli sequestrati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

L'operazione della polizia di Pistoia
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca