Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VERNIO10°17°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 31 marzo 2025 ore 12:05

Da Dolores in poi, équipe itinerante per i malati gravi

L'équipe itinerante del progetto Pass
L'équipe itinerante del progetto Pass

Dalla storia di una paziente malata di Sla è nato un organismo per tutti coloro che sono affetti da disabilità gravissime. L'ospedale a domicilio



PRATO — Dolores ha la Sla. Dolores non può andare in ospedale. E allora a Prato l'ospedale Santo Stefano è andato da lei sotto forma di un'équipe itinerante che poi è divenuta un percorso stabile con crescita imponente: da 10 pazienti in carico nel 2021 agli attuali 454. Sono adulti e bambini, hanno disabilità intellettive, motorie o sensoriali. 

Così a partire da Dolores è stato trasformato nell’area pratese il Progetto regionale Pass (Percorsi Assistenziali per Soggetti con Bisogni Speciali), divenuto esperienza umana e di assistenza sanitaria e sociale che ha coinvolto tutto l’ospedale.

Il progetto, oltre ai numeri, si è sviluppato per alcune scelte innovative: l’inserimento nel percorso Pass del Medico di Medicina Generale come figura cardine e l’istituzione dell’équipe itinerante che porta le cure direttamente al domicilio.

Il medico di base avvia l’intero percorso e assicura la presa in carico personalizzata e integrata da parte dell’équipe composta dalla Facilitatrice Pass, da un anestesista e dallo specialista necessario in base alle specifiche esigenze del paziente.

“Grazie a questa rete integrata di professionisti e servizi - hanno commentato il dottor Dante Mondanelli, medico di direzione sanitaria e coordinatore del progetto e la dottoressa Chiara Selmi Referente Facilitatore PASS per Prato, il progetto Pass a Prato non è solo un servizio, ma un percorso di umanità e vicinanza, in cui pazienti, caregiver e operatori sanitari trovano supporto e valore nel loro ruolo".

"Per le persone, significa avere un punto di riferimento sicuro e accessibile. Per le famiglie, rappresenta un aiuto concreto nella gestione quotidiana. Per gli operatori, è la possibilità di mettere al centro l'empatia e la professionalità”.

Il nuovo approccio assistenziale è nato col caso di Dolores, impossibilitata a recarsi in ospedale. Il suo domicilio divenne il fulcro dell'assistenza: "Da quel momento - acconta la Asl Centro - l’équipe itinerante è diventata un elemento distintivo del progetto. La casa non è più solo un luogo privato, ma diventa uno spazio di cura dove di tutti i soggetti coinvolti si intrecciano e collaborano per dar vita a una vera e propria presa in carico del paziente e del suo caregiver".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca