Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VERNIO24°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Cronaca martedì 09 aprile 2024 ore 19:00

Tonnellate di stoffe importate evadendo l'Iva

La guardia di finanza smaschera la maxi frode doganale: 13 milioni di euro di imposte evase. Perquisizioni e sequestri anche in Toscana



PRATO — Tocca anche la Toscana, e precisamente la provincia di Prato, una operazione della guardia di finanza per il sequestro preventivo di 7 milioni di euro a seguito di una indagine relativa ad una maxi frode doganale.

I reati ipotizzati sono quelli di contrabbando, falsità ideologica, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

I provvedimenti di perquisizione e sequestro, disposti dal Gip del tribunale di Bologna, riguardano le province di Bologna, Prato e Ferrara e vedono impegnati circa 80 militari della Guardia di Finanza di Bologna e di Prato, oltre a 3 unità cinofile con cani anti-valuta.

Le indagini condotte dai finanzieri avrebbero portato alla luce uno strutturato sistema di introduzione illegale di merci di origine extracomunitaria, prevalentemente provenienti dalla Cina. Nella frode risulterebbero coinvolti titolari e dirigenti di diverse società di spedizione doganale, oltre a imprenditori operanti in diverse aziende con sede nella provincia di Prato.

Secondo quanto accertato in sede di indagine gli importatori avrebbero introdotto la merce nel territorio comunitario facendola transitare falsamente in depositi Iva. Ciò avrebbe consentito a questi importatori, utilizzando indebitamente un particolare regime fiscale, di non versare l’Iva dovuta all’importazione.

La merce importata, una volta presentata la documentazione doganale che ne attestava il transito presso il deposito Iva, procedeva poi verso magazzini delle società importatrici, prevalentemente localizzati in provincia di Prato. La merce irregolarmente importata, consistente perlopiù in stoffe grezze, utilizzate per il confezionamento di capi d’abbigliamento, ammonterebbe a oltre 13.600 tonnellate, per un valore di circa 63 milioni di euro.

L’evasione di Iva all’importazione ammonterebbe invece a più di 13 milioni di euro. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca