Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:55 METEO:VERNIO19°31°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
martedì 19 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Neymar esce dal campo in lacrime dopo la sconfitta del suo Santos: il 6-0 contro il Vasco da Gama è il peggior risultato della carriera
Neymar esce dal campo in lacrime dopo la sconfitta del suo Santos: il 6-0 contro il Vasco da Gama è il peggior risultato della carriera

Attualità mercoledì 20 novembre 2024 ore 18:30

Stangata rifiuti, Tari in aumento in tutta la Toscana

tari

Il rincaro medio regionale nel giro di un anno ha sfiorato il 4% a famiglia: impennata del 7,7% a Grosseto, a Siena e Livorno i rialzi più contenuti



TOSCANA — Stangata rifiuti per le famiglie toscane, con la spesa per la Tari aumentata del 3,8% rispetto al 2023. In media nel 2024 la Tari in Toscana è di 373 euro rispetto ai 360 euro dello scorso anno. Spiccano le differenze fra i singoli capoluoghi: 512 euro a Pisa, 323 euro a Lucca, 222 euro a Siena. E se a Grosseto l’aumento è stato ben del 7,7%, a Livorno e Siena si è fermato al +0,5%.

I dati arrivano da un'analisi condotta da Cittadinanzattiva sia a livello nazionale che su base regionale: si tratta del Rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe dell'associazione.

I numeri in Toscana superano quelli nazionali: in Italia, infatti, l'aumento medio della Tari rispetto al 2023 è stato del 2,6% con spesa sui 329 euro a famiglia.

L'indagine ha interessato le tariffe rifiuti applicate nei capoluoghi di provincia nel 2024, e ha preso come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. I costi rilevati sono comprensivi di Iva (ove applicata) e di addizionali provinciali.

Ecco la mappa di costi e rincari in Toscana, con variazione media assoluta della Tari dal 2023 al 2024:

  • Grosseto: +7,7% (da 371 a 399 euro)
  • Pisa: +6,4% (da 481 a 512 euro)
  • Lucca: +5,2% (da 307 a 323 euro)
  • Carrara: +4,6% (da 395 a 413 euro)
  • Massa: +4,1% (da 399 a 415 euro)
  • Arezzo: +3% (da 373 a 385 euro)
  • Firenze: +2,6% (da 292 a 299 euro)
  • Prato: +2,4% (da 328 a 336 euro)
  • Pistoia: +2,1% (da 438 a 448 euro)
  • Livorno: +0,5% (da 350 a 352 euro)
  • Siena: +0,5% (da 220 a 222 euro)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Alte colonne di fumo nero si sono alzate visibili a chilometri di distanza. Impegnati su più fronti anche gli elicotteri oltre alle squadre di terra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca