Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:25 METEO:VERNIO17°30°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
martedì 05 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Virginia Raffaele e Aldo Baglio, l'omaggio alla celebre scena di «Tre uomini e una gamba»
Virginia Raffaele e Aldo Baglio, l'omaggio alla celebre scena di «Tre uomini e una gamba»

Attualità martedì 05 agosto 2025 ore 10:25

Telerilevamento iperspettrale per mappare i territori

iperspettrale piana lucchese
L'immagine iperspettrale della Piana lucchese

Il metodo d'avanguardia per tenere sott'occhio le trasformazioni dei suoli pone la Toscana un passo avanti. Tutti i dati disponibili online



TOSCANA — Le trasformazioni dei suoli generate dal loro progressivo consumo rilette anche grazie alle immagini fornite tramite rilevamento iperspettrale: il metodo pone la Toscana all'avanguardia per qualità dell’informazione georeferenziata pubblica attraverso l’uso integrato di immagini acquisite da satelliti, da aerei e validate con misure a terra. 

Non solo, perché i dati sono tutti disponibili online, in formato open data, all’interno della Base Informativa Territoriale regionale (disciplinata dalla Legge regionale 65/2014) e pubblicati su GeoScopio.

Di recente sono state acquisite immagini iperspettrali e firme spettrali dei materiali delle superfici artificializzate, strumenti fondamentali per leggere in modo oggettivo, di dettaglio e multitemporale le trasformazioni del territorio, tra cui il consumo di suolo effettivo. Queste immagini si aggiungono agli ormai consueti e periodici rilievi multispettrali (che forniscono su tutta la regione ortofoto a 20 cm in 4 bande RGB e infrarosso).

Immagini iperspettrali: andare oltre il visibile

Il telerilevamento iperspettrale, a differenza del multispettrale, acquisisce centinaia di bande spettrali capaci di rilevare le proprietà chimico-fisiche dei materiali osservati. Per questo Regione Toscana ha condotto rilievi aerei ad alta risoluzione (1-3 metri) sulle aree di Prato, Grosseto e Lucca, coprendo oltre 20mila ettari di superficie. 

Questi dati sono utilizzati, tra l’altro, per sperimentare l’aggiunta di informazioni sui materiali delle superfici artificializzate cartografate nella Carta di Uso e Copertura del Suolo regionale.

E poi ci sono le firme spettrali per leggere l’impronta dei materiali. Accanto all’osservazione dall’alto, Regione Toscana ha svolto anche campagne di campionamento diretto a terra, per costruire la prima libreria regionale di firme spettrali dei materiali di copertura dei manufatti e delle pavimentazioni delle aree urbanizzate. 

Una firma spettrale è la risposta specifica di un materiale alla radiazione elettromagnetica. Acquisite con specifica strumentazione, le firme (sono oltre 160 i punti di campionatura) riguardano materiali come asfalto, cemento, laterizio, plastica, metallo, legno, e sono fondamentali per calibrare e validare l’interpretazione delle immagini telerilevate. 

Il confronto tra la firma acquisita a terra e il pixel dell’immagine acquisita da piattaforme in volo consente di migliorare la classificazione automatica e di produrre mappe affidabili sullo stato e l’evoluzione del patrimonio territoriale.

"Passo fondamentale per la pianificazione territoriale"

Il presidente Eugenio Giani ha commentato con soddisfazione la notizia dell'acquisizione delle immagini iperspettrali e delle firme spettrali: "Questo progetto, frutto del lavoro coordinato dell’Ufficio Cartografico (SIT) e della collaborazione con Agenzie Spaziali e centri di ricerca, rappresenta un passo fondamentale verso una pianificazione territoriale sempre più precisa e basata su evidenze scientifiche. Il patrimonio complessivo di dati di alta precisione è pubblico e consultabile su GeoScopio in formato aperto".

Del medesimo tenore le parole dell'assessore al governo del territorio Stefano Baccelli: "Grazie a questa attività, la Toscana si conferma un’eccellenza nel campo del monitoraggio ambientale, mettendo a disposizione della comunità dati di altissima qualità, open e accessibili a tutti. Le immagini iperspettrali e le firme spettrali acquisite ci permettono di analizzare con dettaglio senza precedenti le trasformazioni del suolo, contrastando in modo efficace il consumo di suolo e promuovendo un uso più consapevole delle risorse". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Immigrazione clandestina, droga, soldi, prostituzione e armi: operazione di polizia in tutta Italia e in Toscana a Firenze, Prato, Pistoia e Siena
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità