Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VERNIO24°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità venerdì 23 aprile 2021 ore 09:50

Rischio usura dietro l'angolo della crisi Covid

disperazione

A lanciare l'allarme col monito a non abbassare la guardia è Confcommercio a seguito di un'indagine sull'incidenza della criminalità sul terziario



PISTOIA / PRATO — Con la crisi innescata dal Covid-19 l'usura è in agguato. Anche nella provincia di Pistoia, da dove Confcommercio lancia l'allarme su un pericolo che rischia di erodere ancor più di oggi il tessuto economico, certo, ma anche sociale fino a comprometterne la tenuta: “Il rischio di una crescita dei fenomeni criminali sul mondo imprenditoriale c’è", afferma Confcommercio di Pistoia e Prato in una nota, commentando gli esiti dell'indagine svolta dalla confederazione nell'ambito dell'iniziativa Legalità Mi Piace sull'incidenza della criminalità sul terziario.

"Non possiamo paragonare la realtà pistoiese a quella di Firenze o alle città d’arte, dove senza dubbio questi si manifestano con una portata maggiore - è la riflessione - ma i danni che ha causato e sta continuando a causare la pandemia sono un pericolo per l’aumento di tali fenomeni, da una parte, e della fragilità delle aziende, dall’altra. Un pericolo che sentiamo sensibilmente anche sul nostro territorio".

“L’impatto del Covid sull’economia è devastante e sappiamo che la crisi porta da sempre con sé un aumento del disagio sociale e delle azioni criminali. La continua incertezza rispetto al futuro, le crescenti difficoltà e la costante emergenza che gli imprenditori del terziario si trovano a vivere, li rende potenziali prede, anche inconsapevoli, delle azioni della criminalità organizzata", spiega l'associazione di categoria.

"Senza fatturato, senza liquidità, senza credito, e con i costi da pagare è facile capire quanto aumentino i rischi per gli imprenditori. Non possiamo abbassare la guardia, serve la massima attenzione sul tema", è il monito.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moto e macchine elettriche, clown attorno: così in un ospedale toscano i piccoli pazienti raggiungono il blocco operatorio. Meno ansia, più sorrisi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca