Attualità lunedì 21 novembre 2022 ore 19:25
Bolletta sospesa, un fondo per utenze e affitti

Fino a 1.500 a famiglia a fondo perduto per sostenere il pagamento delle utenze ma anche dei mutui e degli affitti ed altre spese necessarie
PRATO — Il vescovo di Prato, Giovanni Nerbini, ha lanciato la bolletta sospesa, un appello a mobilitarsi per sostenere quanti sono in difficoltà. Durante la pandemia era nato il fondo Buon Samaritano che in due anni ha distribuito quasi 270mila euro a 205 famiglie in difficoltà.
"Siamo agli inizi di un’altra grave crisi economica scatenata dalla guerra in atto con l’aumento dei prezzi delle materie energetiche, che vede in grande difficoltà anziani e famiglie alle prese con aumenti consistenti delle bollette. Non possiamo rimanere insensibili e semplici spettatori" è l'appello unito all'invito ad aderire alla campagna Bolletta sospesa, promossa dall’Associazione Insieme per la Famiglia, che gestisce direttamente il fondo, e dalla Caritas diocesana di Prato.
Negli ultimi 3 mesi sono state aperte 18 richieste di aiuto all’Associazione Insieme per la famiglia, che attraverso il fondo è riuscita a distribuire 13.848 euro per il pagamento delle utenze. Per ogni famiglia ci sono fino a 1.500 euro a fondo perduto che verranno utilizzati per pagare, oltre alle utenze, anche rate del mutuo, affitti o altre spese valutate e approvate da una apposita commissione.
La Caritas ha confermato che in queste ultime settimane l’accesso ai centri di ascolto diocesani e parrocchiali sparsi sul territorio pratese sta aumentando.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI