Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:10 METEO:VERNIO16°29°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Cronaca martedì 14 giugno 2022 ore 08:39

Prodotti non sicuri, sequestrati 324.000 pezzi

La Finanza al lavoro
La Finanza al lavoro

Impossibile tracciare quegli articoli messi in commercio benché potenzialmente pericolosi per i clienti in quanto non conformi alle normative



PRATO — Prodotti non conformi quanto a indicazioni ed etichettature, preparati erboristici non certificati, un ristorante chiuso per cattiva conservazione delle merci: è la situazione riscontrata dai Finanzieri del nucleo mobile del gruppo di Prato che hanno finito col sequestrare oltre 324.000 articoli denunciando 5 persone e segnalando 7 imprese al ministero delle politiche agricole e alla camera di commercio nell'ambito dell'operazione di polizia denominata All-In.

L'azione dei militari della Finanza era volta al controllo economico del territorio e finalizzata principalmente alla prevenzione e repressione delle condotte illecite nel settore del commercio al dettaglio di prodotti non sicuri e pericolosi per la salute. Al centro dell’attenzione numerose aziende della provincia dedite alla commercializzazione di prodotti di importazione di varia natura.

Nella rete dell'operazione sono finiti prevalentemente prodotti elettrici ed elettronici, giocattoli, bigiotteria e articoli di abbigliamento considerati potenzialmente pericolosi per la salute degli acquirenti, in quanto non conformi alle norme comunitarie e nazionali che ne disciplinano la tracciabilità tramite una corretta etichettatura recante l’indicazione del produttore e dell’importatore, la composizione così come le istruzioni per l’utilizzo in lingua italiana.

Nelle erboristerie etniche, poi, erano in commercio prodotti ad uso terapeutico ma privi di certificazione sanitaria e autorizzazione del ministero della salute da personale sprovvisto delle necessarie qualifiche professionali. Il ristorante, infine, è stato chiuso coattivamente dopo controlli congiunti col personale dell’ufficio sanità pubblica e sicurezza alimentare dell’Asl da cui è emerso che conservasse i cibi in locali poco salubri.

Sempre nell'ambito del medesimo contesto sono stati eseguiti controlli in materia di corrispettivi telematici nei confronti di 180 esercizi commerciali, 46 dei quali conclusi con la constatazione di irregolarità segnalate all’Agenzia delle Entrate di Prato per l’applicazione delle relative sanzioni amministrative.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La designazione è arrivata all'unanimità dall'assemblea dei delegati regionali in corso a Firenze. Resta anche il direttore generale Antonio Chiappini
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca