Attualità sabato 21 novembre 2015 ore 06:30
Le prospettive dello sviluppo locale

Tre giornate di dibattiti e approfondimenti tra studiosi, operatori, pubblici e privati per supportare l'azione di governo locale
PRATO — Lo sviluppo del territorio al centro della XXV edizione degli Incontri di Artimino sullo sviluppo locale che si è svolta al museo del Tessuto dal 18 al 20 novembre organizzata da Iris Ricerche e con il sostegno del Comune di Prato.
Quest'anno al centro c'erano molteplici scenari di trasformazione, sociale, economica e culturale che stanno interessando anche i nostri territori. Sotto la lente, le forme di regolazione locale del lavoro, la gestione della diversità e i mutamenti del settore manifatturiero.
“Riuscire attraverso iniziative come questa a mettere a confronto prospettive e realtà italiane ed europee differenti su sfide importanti sulle quali l’amministrazione si sta misurando - spiega l'assessore allo sviluppo economico del Comune di Prato Daniela Toccafondi - rappresenta la spunto che vogliamo trarre per un nuovo slancio di progettazione cittadina, teso alla definizione di una città che sappia aprirsi e rilanciarsi sul fronte sociale, culturale ed economico”.
Gli incontri si sono concentrati sul rapporto tra pratiche della cittadinanza sociale e percorsi di sviluppo locale. Un focus particolare è stato invece dedicato al tema della gestione delle diversità. Un momento di riflessione si è poi concentrato sul nuovo manifatturiero.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI