Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:10 METEO:VERNIO16°29°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità mercoledì 19 ottobre 2016 ore 18:00

Prato sorvegliata speciale

Angelino Alfano

Question time alla Camera sul distretto manifatturiero di Prato per il ministro dell'Interno Angelino Alfano. "C'è un'assidua attività di controllo"



PRATO — Sul distretto manifatturiero di Prato, dove ci sono 7.600 imprese la metà delle quali gestite da cittadini cinesi, c'è "un'assidua e mirata attività di controllo svolta da un gruppo interforze fin dal 2007". 

Lo dice il ministro dell'Interno Angelino Alfano rispondendo al question time alla Camera sottolineando che non sono monitorati soltanto i profili relativi alla contraffazione dei marchi "ma anche quelli della prevenzione dei fenomeni del lavoro nero, del lavoro irregolare e della protezione sociale dei lavoratori". 

A partire dal 2014, dopo l'incendio di un capannone e la morte di 7 cittadini cinesi, ha aggiunto il ministro, è partito su impulso della Regione un piano triennale di controlli sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, che ha portato ad effettuare 6mila controlli e a far emergere "consistenti sacche di irregolarità e criticità". 

Questo, sottolinea Alfano, "spiega il corrispondente incremento delle segnalazioni" alla magistratura e dei procedimenti aperti presso la procura. Sul fronte del riciclaggio dei profitti illeciti, inoltre, la Gdf ha effettuato tra il 2015 e il 2016 "258 interventi ispettivi nei confronti di ditte individuali e società riconducibili a soggetti di etnia cinese, facendo emergere un'evasione di imposte per un importo complessivo di circa 30 milioni". 

Infine, per quanto riguarda le attività illecite dei money transfer, sono state contestate 400 violazioni di natura penale e di più di 300 illeciti amministrativi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La designazione è arrivata all'unanimità dall'assemblea dei delegati regionali in corso a Firenze. Resta anche il direttore generale Antonio Chiappini
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca