Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:VERNIO20°33°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
ChatGpt imbroglia
ChatGpt imbroglia

Cronaca martedì 01 luglio 2025 ore 11:03

Raffica di arresti per un giro milionario di false fatture

guardia di finanza

L'indagine nata in Toscana ha portato a 3 misure di custodia cautelare in carcere e 12 ai domiciliari in 6 regioni. Danno stimato: 11 milioni di euro



TOSCANA — E' di 15 arresti e una raffica di perquisizioni il bilancio di un'indagine che, partita dalla Toscana nel 2020, ha portato a smantellare una presunta organizzazione criminale attiva anche in Campania - in particolare tra Firenze, Prato e Salerno - dedita a un giro milionario di false fatture in società cartiere per incassare indebite compensazioni fiscali. Il danno erariale è stato stimato in 11 milioni di euro.

L'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia della procura fiorentina, ha portato stamani la guardia di finanza ad eseguire 3 misure di custodia cautelare in carcere e 12 ai domiciliari tra Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Campania

A darne notizia è stata una nota della procura di Firenze firmata dal procuratore Filippo Spiezia. Fra i reati contestati agli indagati ci sono, a vario titolo, associazione per delinquere, emissioni di fatture per operazioni inesistenti, indebite compensazioni fiscali.

Le indagini sono state portate avanti dal Gico della guardia di finanza di Firenze con il supporto dello Scico. Le attività al centro dell'inchiesta erano rese da imprese fantasma, cosiddette 'cartiere', col coinvolgimento anche di professionisti. 

Nel sistema fraudolento, la persona ritenuta al vertice dell'organizzazione non si sarebbe fatto scrupolo di "minacciare imprenditori di assoldare killer per ucciderli qualora non avessero inteso acconsentire al coinvolgimento delle loro imprese nel sistema di frode", si legge nella nota della procura fiorentina.

Una delle finalità di lucro dell'organizzazione è risultata legata al mercato delle attività di contrasto della diffusione del Covid in tempo di pandemia: le fatturazioni fittizie, infatti, avrebbero avuto lo scopo di ottenere benefici economici statali, sotto forma di crediti d'imposta, per sanificazioni ambientali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

L'operazione della guardia di finanza
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno