Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:25 METEO:VERNIO17°27°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A Wall Street c’è una “bolla”?
A Wall Street c’è una “bolla”?

Attualità martedì 27 aprile 2021 ore 14:30

In azione i detective dell'ambiente

Gli ispettori ambientali controllano rifiuti organici
Gli ispettori ambientali controllano rifiuti organici

Sono gli ispettori ambientali di Alia, operativi dal marzo scorso ma la cui attività è stata presentata oggi. Operano su tutto il territorio comunale



MONTEMURLO — Garantiscono una costante attività di presidio con azioni di informazione, deterrenza e constatazione di illeciti contro i comportamenti scorretti verso l’ambiente che con loro acquisisce la sua schiera di detective: sono gli ispettori ambientali di Alia Spa, operativi sul territorio comunale di Montemurlo. L'iniziativa è stata presentata oggi dal sindaco Simone Calamai e dall’assessore all’ambiente, Alberto Vignoli, insieme al presidente di Alia Nicola Ciolini e al direttore territoriale Luca Silvestri. 

Gli ispettori ambientali, in stretta collaborazione ed accordo con la polizia municipale, sono operativi dal 4 marzo scorso secondo un'iniziativa voluta dall’amministrazione comunale per contrastare l’abbandono dei rifiuti e quei comportamenti incivili che colpiscono il decoro pubblico. La lotta al degrado e ai reati ambientali sarà improntata anche sulla prevenzione delle cattive abitudini attraverso un’attività di informazione sulle corrette modalità di conferimento e di raccolta.

Gli ispettori dell'ambiente sono due, attivi su due turni a settimana anche in pattugliamenti mirati. Quando accertano una violazione redigono il verbale, che viene trasmesso alla polizia municipale a cui compete la notifica al trasgressore. In caso rilevino un reato penale, gli ispettori Alia possono redigere relazioni, anche i questo caso trasmesse poi alla polizia municipale. In nemmeno diue mesi di attività gli ispettori ambientali hanno avuto oltre 200 contatti con famiglie e attività economiche con azioni mirate all'informazione e al corretto conferimento di rifiuti. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno