Economia lunedì 30 gennaio 2017 ore 12:03
Cento studenti a scuola di impresa etica

La sesta edizione del progetto Eye ha preso il via stamani nella sala del consiglio comunale a Prato alla presenza tra gli altri del sindaco Biffoni
PRATO — Etica del lavoro, ossia imparare a lavorare con una vera responsabilità sociale, esaltando il valore della professione e della persona in azienda, cercando la sostenibilità ambientale. Su questa base parte la sesta edizione pratese del Programma Eye - Ethics and Young Entrepreneurs che coinvolge 100 studenti, tutti di età tra i 16 e i 18 anni, degli istituti superiori “Paolo Dagomari”, “Francesco Datini”, “A. Gramsci - J.M. Keynes” e “Carlo Livi”.
In parallelo al loro corso di studi, come attività di alternanza scuola-lavoro, gli studenti si confronteranno con imprenditori, manager e professionisti sulle conoscenze e le competenze fondamentali per avviare un’impresa: da come si comunica agli aspetti legali, da dove trovare i soldi alla gestione dell’azienda, dal rapporto con la burocrazia alle opportunità offerte dal territorio pratese.
La struttura del percorso è di 40 ore di formazione tra workshop e laboratorio più 94 ore di stage e visite aziendali.
Il programma Eye è organizzato per il Comune di Prato dall'Associazione ARTES insieme al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord e alla startup innovativaAwhy, nata dall’intraprendenza di un giovane partecipante alla prima edizione del programma.
Il programma EYE diffonde nelle scuole superiori la cultura del fare impresa e dell’etica del lavoro attraverso attività concrete di prima formazione alle conoscenze e alle competenze per avviare una attività lavorativa in proprio al termine degli studi superiori o nel corso della vita lavorativa.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI