Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:VERNIO13°  QuiNews.net
Qui News valbisenzio, Cronaca, Sport, Notizie Locali valbisenzio
sabato 08 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
San Siro, il sindaco Sala: «Abbiamo rispettato le regole, l'inchiesta il giorno stesso del rogito fa pensare»
San Siro, il sindaco Sala: «Abbiamo rispettato le regole, l'inchiesta il giorno stesso del rogito fa pensare»

Cultura sabato 21 febbraio 2015 ore 13:08

Un bando Art Bonus per il museo di Artimino

Il Comune è fra i primi in Italia a ricorrere a questo strumento che consente ai privati di detrarre dalle tasse il 65 per cento delle donazioni



CARMIGNANO — Per salvare con appropriati restauri gli inestimabili tesori etruschi recuperati nell’area archeologica di Comeana e custoditi nel museo di Artimino, il Comune di Carmignano ha deciso di lanciare un bando Art Bonus. La decisione è stata annunciata nel corso del Salone internazionale dell’archeologia di Firenze dal’assessore comunale alla cultura Fabrizio Buricchi insieme a Maria Chiara Bettini, direttrice del museo.

 Dal 2011 il museo è stato notevolmente ampliato e arricchito con gli straordinari corredi funebri di due tombe del tumulo principesco di Montefortini a Comeana (risalgono al 640-630 avanti Cristo), riportato alle luce dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana sotto la direzione di Francesco Nicosia, cui il museo è dedicato.

Un lungo e meticoloso intervento di restauro condotto dalla Soprintendenza ha però consentito di esporre soltanto una parte del corredo. Ed è appunto per completare l’opera che il Comune di Carmignano farà ricorso alla legge sull’Art Bonus.

Insieme a una splendida coppa di vetro azzurro, oggetto unico nel panorama etrusco, le tombe contenevano due finissimi incensieri di bucchero decorati a traforo e una serie straordinaria di oggetti d’avorio scolpiti a bassorilievo e a tuttotondo, altri incisi, altri lavorati a traforo.

“Sono oggetti preziosissimi - ha spiegato la direttrice Bettini - che attestano la solidità dell’aristocrazia locale nel periodo orientalizzante della storia etrusca, in grado di intessere relazioni politiche ed economiche a livello internazionale. Restaurarli ed esporli servirà a integrare e comprendere meglio anche quanto già è visibile nel museo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nascosto per secoli, l'altare del Crocifisso Datini è tornato alla luce nel corso di un intervento di restauro. Si trovava nella controfacciata
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cultura

Cronaca

Cronaca